Il Sistema Trasfusionale della Regione Toscana (CRS – Servizi Trasfusionali –Associazioni del dono) ha scelto di distinguere la donazione tra DONATORI PERIODICI e ASPIRANTI DONATORI (Candidati Donatori). In questo ultimo caso si parla di DONAZIONE DIFFERITA. DONATORI PERIODICI: Il donatore periodico è colui il quale negli ultimi due anni ha effettuato almeno una donazione di sangue e/o plasma e che non ha avuto periodi di sospensione. La donazione si può riassumere in 7 punti: 1 - pre-donazione: il donatore riceve le informazioni necessarie per il consenso informato e riempie il documento di “ Consenso Informato “ 2 - visita medica: il Medico discute il documento di Consenso informato con il donatore e poi esegue la visita accurata. E’ in questa fase che vengono prescritti gli esami, di routine e non, da effettuarsi sul sangue. 3 - emoglobina: con digipuntura viene misurato il contenuto nel sangue dell’EMOGLOBINA che è la proteina che trasporta l’ossigeno. Per poter donare sangue i valori devono essere uguali o maggiori al 12,5% per le donne e 13,5% per gli uomini (nel caso di donazione di plasma i valori scendono a 11,5% e 12,5%). 4 - donazione: se idoneo alla visita, la persona entra in una sala prelievi, dove viene fatta accomodare su un comodo lettino. Dopo un’accurata disinfezione della vena alla piega del gomito, l'infermier introduce in vena l’ago di una sacca da prelievo, ben identificabile. La sacca è posta su una bilancia elettronica che interrompe automaticamente il prelievo non appena è stata raccolta la giusta quantità di sangue o plasma. Il prelievo dura 5 - 10 minuti per una donazione di sangue e dai 25 ai 30’ per la donazione di plasma. Per tutta la durata è utile aprire e chiudere il pugno per aiutare il flusso di sangue. 5 – post-donazione: tenendo premuto un tampone sul punto di prelievo per 2-3 minuti a braccio esteso si permette una buona chiusura della piccola ferita. Restare distesi per qualche minuto - è opportuno poi alzarsi per gradi. 6 - dulcis in fundo: ricevuto l’OK da parte del personale sanitario è giunto il momento di fare una abbondante colazione offerta dal gruppo. 7 - controllo: Dopo circa una settimana il donatore riceve a casa l’esito degli esami: sarà suo compito farne avere visione al medico curante per un migliore controllo della Sua salute. ASPIRANTI DONATORI :
La Donazione Differita si articola in due accessi il primo considerato di pre-qualificazione e il secondo di donazione. Il primo accesso per aspirante donatore che non ha mai donato prevede un colloquio con il medico che provvederà a fornire al candidato tutte le informazioni necessarie. Se il medico lo reputa idoneo si passa alla fase di prelievo per esami di pre-qualificazione. Il primo accesso per il donatore che non dona da oltre 24 mesi prevede una visita standard e gli esami di pre-qualificazione.
In entrambi i casi si provvede a fissare un appuntamento per un secondo accesso nei 30 giorni successivi, per l'eventuale donazione.
Il profilo esami che vengono eseguiti
al primo accesso definito “esami di pre-qualificazione” consistono in • sierologia di screening Qualificazione Biologica • Gruppo ABO e Rh (non previsto in caso di reintegro donatore) • Emocromo
In occasione di ogni accesso viene consegnato all'aspirante donatore il giustificativo per assenza/permesso lavoro come da normativa vigente. Consigli Utili per il Donatore: La sera prima della donazione è preferibile consumare un pasto leggero, povero di grassi limitando il consumo di alcolici.EVITARE il FUMO DI SIGARETTA prima e dopo la donazione di sangue
FARMACI L’assunzione di farmaci non esclude a priori la donazione di sangue. Il colloquio con il medico durante la visita, permetterà di stabilire, nel caso si stia assumendo una terapia, se si è idonei o no alla donazione di sangue. In linea generale può esser utile sapere che se sono stati assunti:
CURE ODONTOIATRICHE In linea generale devono trascorrere:
ESAMI ENDOSCOPICI
INTERVENTI CHIRURGICI MINORI
INTERVENTI CHIRURGICI MAGGIORI
COMPORTAMENTI SESSUALI A RISCHIO FEBBRE E SINDROME INFLUENZALE HERPES SIMPLEX SHOCK ANAFILATTICO DIABETE
GRAVIDANZA
ABORTO
TATUAGGI E BODY PIERCING
VIAGGI
PER QUALUNQUE DUBBIO RIGUARDANTE LA DONAZIONE DI SANGUE RIVOLGITI AL TUO GRUPPO FRATRES CHE POTRA’ METTERTITI IN CONTATTO CON IL MEDICO RESPONSABILE. GRAZIE! |
Home >